ALTRI EVENTI

Conversazioni a colazione

tra arte e musica

a cura di Carlotta Sorba e Carlo Orsini
- ingresso libero -

CARLOTTA SORBA

Specialista dell’Ottocento italiano ed europeo, insegna Storia contemporanea all’Istituto Universitario Europeo (Firenze) e all’Università di Padova. Ha lavorato e scritto ampiamente su ambiti diversi di produzione culturale (teatro, musica, letteratura) in relazione con la società e la politica del tempo.

 

CARLO ORSINI

Nasce architetto nel 1961. Si laurea cum laude al Politecnico di Milano nel 1988. Animato da una ricezione intuitiva e sensuale dell’arte, dal sentimento dello spazio e dalla ricerca di correlazione tra i vari saperi, oltre che architetto è live art editor, curatore di collezioni d’arte private e direttore artistico di progetti culturali.

25/7
Arcangelo Sassolino
Fratture Armoniche
con Massimiliano Tonelli e Carlo Orsini

Arcangelo Sassolino è un artista italiano contemporaneo, la cui ricerca si distingue per l’uso innovativo di meccanismi e forze fisiche applicate alla scultura e all’installazione. Le sue opere sono caratterizzate dall’integrazione di materiali industriali, come acciaio, vetro, legno, e altri metalli, che vengono sottoposti a forze estreme, come la compressione, la trazione, la frizione e il movimento.

Massimiliano Tonelli (1978), è laureato in Scienze della Comunicazione a Siena, dal 1999 al 2011 è stato direttore di Exibart. Attualmente è direttore di Artribune, da lui fondato nel 2011. Dal 2013 al 2021 è stato direttore editoriale di Gambero Rosso.
Ha moderato e preso parte come relatore a convegni, giurie e seminari; ha tenuto docenze presso centri di formazione superiore tra i quali lo IED, l’Università Roma Tor Vergata, la Fondazione Garrone, la Link Campus University, la 24Ore Business School e La Sapienza di Roma. È stato docente presso il Master of Art della Luiss e il Master in giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso è attualmente professore a contratto allo Iulm di Milano dove insegna editoria della cultura.

 

Bar Costa – ore 10,00

27/7
Ilaria Bonacossa e Marzia Migliora
Ossessione Moby Dick. Una grande mostra a Genova
con Carlotta Sorba

Curatrice e critica d’arte, Ilaria Bonacossa è Direttrice del Palazzo Ducale di Genova. Dal 2022 al 2024 ha diretto il Museo Nazionale dell’Arte Digitale di Milano, nonchè dal 2017 al 2021 la manifestazione Artissima, l’Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino.

_

Marzia Migliora è un’artista visiva che sviluppa la sua ricerca attraverso un linguaggio multidisciplinare che comprende fotografia, video, suono, performance, installazione e disegno. Il fulcro del suo lavoro è la memoria, intesa come strumento per comprendere il presente e per dare voce a storie individuali e collettive, spesso dimenticate o marginalizzate. Le sue opere trattano temi storici, sociali ed economici, spesso legati alla produzione e distribuzione delle risorse naturali e del cibo, interrogando le dinamiche di sfruttamento e disuguaglianza che definiscono la nostra realtà.

 

Bar Illice – ore 10,00

29/7
Jacopo Benassi
Musica analfabeta
con Carlo Antonelli

Jacopo Benassi è un artista e fotografo italiano. Attivo fin dagli anni Ottanta, ha iniziato la sua ricerca attraverso ambienti legati alla musica underground, sviluppando nel tempo un linguaggio visivo personale e diretto, basato sull’uso del flash e su un’estetica cruda e istintiva. Il suo lavoro spazia tra fotografia, performance, pittura e installazione, mantenendo sempre un approccio intimo e materico. Ha pubblicato numerosi libri e fanzine. Vive e lavora a La Spezia

_

Carlo Antonelli è un eclettico produttore culturale, esperto di musica, cultura contemporanea, trend trasmediali; dal 1993 al 2002 è stato direttore della casa discografica SugarMusic. Dal 2003 al 2011 è stato direttore dell’edizione italiana del mensile Rolling Stone; nel 2011 è entrato in Condè Nast Italia per dirigere prima il magazine Wired Italia e poi il magazine maschile GQ Italia dando vita al GQ Freak Out Festival.

 

Bar Colibrì – ore 10,00

1/8
Sandro Cappelletto
Conversando su Mozart e Da Ponte
con Carlotta Sorba

Scrittore e storico della musica, Sandro Cappelletto è autore di programmi radiofonici e televisivi. Scrive per il teatro musicale, collaborando con numerosi compositori contemporanei. Come autore ha pubblicato saggi e volumi su Mozart, Farinelli, Wagner.

Bar Illice – ore 10,00

3/8
Alberto Mario Banti
Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band. I Beatles: ricezione ed eredità
con Carlotta Sorba

Alberto Mario Banti è uno dei più noti storici italiani, professore presso l’Università di Pisa, membro dell’Accademia dei Lincei, si è occupato a lungo di Risorgimento italiano e di nazionalismi europei. Negli anni più recenti ha lavorato sulla cultura di massa contemporanea, dedicando particolare attenzione alle subculture giovanili degli anni Sessanta-Settanta del XX secolo e al significato culturale e politico della musica rock.

Bar Colibrì – ore 10,00